Parliamo spesso, oltre che di tutto quanto concerne le novità del settore automotive, di quanto sia importante effettuare la giusta manutenzione dell’auto. L’Italia è uno Stato con un parco auto spesso datato, con conseguenze a volte decisamente poco carine su emissioni, consumi e inquinamento. Questo perché capita, non di rado, che si trascuri la manutenzione di un’auto un po’ datata, pensando che finché va, va. Errato – ovviamente – in quanto un danno più importante,a quel punto, potrebbe diventare disastroso. Per l’auto e per le tasche del proprietario.
In molti motori sono presenti parti meccaniche, come vari tipi di cinghia, che sono da sottoporre a manutenzione, controllo e sostituzione ogni tot chilometri, come indicato nel libretto di uso e manutenzione. La rottura di questi componenti in fase di marcia può causare importanti danni al motore, sino a provocarne la necessità di sostituzione dello stesso. Particolare attenzione va prestata anche ai freni, e a tutte le variazioni che si avvertono: fischi, cigolii,resistenze e simili sono segnali di necessità per i liquidi, per i cavi di trasmissione, per le pastiglie. Pensare che tanto prima o poi passerà, potrebbe condurre a brutte (e con sgradevoli e / o permanenti) conseguenze.
Quanto al liquido di raffreddamento, non temete: non va cambiato, non si consuma. A meno di piccole perdite, che possono essere individuate da un esperto mediante un tracciante, possono essere semplicemente rabboccate, purché con un liquido apposito: un litro costa pochi euro ed è la soluzione migliore, in vista di stagioni fredde: la semplice acqua potrebbe congelarsi e bloccare il sistema. Discorso differente per l’olio, che periodicamente necessita di rabbocchi e sostituzione. Se non si è in grado di fare un rabbocco autonomamente, rivolgersi a uno specialista è sempre la soluzione migliore. Purché utilizzi un olio della corretta densità.
Non vanno trascurate nemmeno le parti molli, come i tergicristalli: dalla funzionalità ed elasticità di questo gommino dipende la visuale che si ha in caso di pioggia o altre intemperie. Quindi, anche le guarnizioni che sigillano parabrezza e finestrini sono da curare e far verificare da un esperto. Discorso a parte per gli neumatici, che devono essere adatti alla stagione, gonfiati correttamente e non troppo consumati, per non inficiare negativamente su tenuta di strada, capacità drenante e spazio di frenata.